Teatro Nuovo Salsomaggiore Terme
  • Archivio
    • Stagione 2023
      • Concerto di Capodanno 2023
      • Il Piccolo Principe – Prova Generale
      • Paolo Cevoli – Andavo ai 100 all’ora
      • Vito – La felicità è un pacco
      • I Legnanesi – Sogni
      • Paolo Migone – Diario di un impermeabile
    • Stagione 2022/2023
      • Arisa – Little Summer Tour
      • Gabriele Cirilli – Duepuntozero
      • Federico Mecozzi – Inwards
      • Federico Buffa – RivaDeAndré. Amici Fragili
      • Marco Goldin – Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato
    • Stagione 2022
      • Angela Finocchiaro – Ho perso il filo
      • Follesa e Pisani – Finché social non ci separi
      • Inti-Illimani – Vale la pena tour
      • Luca Bono – L’illusionista
      • Natalino Balasso – Dizionario Balasso
      • Concerto di Pasqua 2022
      • Concato in concerto
      • I Viaggiattori – 9to5 Musical
      • I Legnanesi – Ridere
      • Simone Cristicchi e Amara – Torneremo ancora
      • Compagnia Artemis Danza – Circus
      • Max Angioni – Miracolato
      • AKKA – The European Abba Tribute Band
      • Achtung Babies – U2 Tribute
      • Tullio Solenghi – Una Serata Pazzesca
    • Stagione 2021/2022
      • Paolo Cevoli – La Sagra Famiglia 21-22
      • Paolo Crepet – Oltre la tempesta
      • Di Tonno, Matteucci, Galatone – Tre Amici per la Musica
      • Alice canta Battiato
      • Concerto di Capodanno 2022
      • PFM – 1972-2022
    • Stagione 2020/2021
      • Luca Argentero – È questa la vita che sognavo da bambino? 2021
      • Extraliscio – È bello perdersi
      • Matthew Lee – Swing, Rock & Love
      • Giovanni Caccamo e Michele Placido – Parola
      • Compagnia Naturalis Labor – Tanguera
      • Max Paiella – Il Territorio va in scena
      • Pink & Us e Gabriella Compagnone – Omaggio ai Pink Floyd 2021
      • Tony Hadley – unica data in Italia
    • Stagione 2020
      • Teresa Mannino – Sento la terra girare
      • Paolo Cevoli – La Sagra Famiglia
      • Carlo Lucarelli – Incontro
      • Concerto di Pasqua 2020
      • Pisani e Follesa – Finché social non ci separi
      • Mauro Berruto – Capolavori
      • Luca Argentero – È questa la vita che sognavo da bambino?
      • Pink & Us e Gabriella Compagnone – Omaggio ai Pink Floyd
      • Fabio Concato in concerto
      • Jazz’on Parma Orchestra meets Fabrizio Bosso – Sound Landscapes
    • Stagione 2019/2020
      • Artemis Danza – Omaggio a Fellini
      • Alice – Viaggio in Italia
      • Vinicio Capossela – Ballate per Uomini e Bestie
      • Queen Mania Rhapsody
      • Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show
      • Alice nella scatola delle meraviglie – il Piccolo Teatro
      • La meccanica del cuore – il Piccolo Teatro
      • Concerto di Capodanno 2020
    • Stagione 2019
      • Benvenuti e Fresi – Don Chisciotte
      • Cuccarini e Ingrassia – Non mi hai più detto ti amo
      • Uto Ughi – Note d’Europa
      • PFM canta De André – Anniversary
      • Paolo Rossi – Il Re anarchico e i Fuorilegge di Versailles
      • I Musici di Parma – Concerto di Pasqua
      • Invictus, correndo controvento – il Piccolo Teatro
      • Lino Guanciale – ITACA… il viaggio
      • Il Piccolo Teatro
    • Stagione 2018/2019
      • Anna Maria Barbera – Ma Voi… Come Stai?!
      • Paolo Cevoli – Rossini Compilation
      • Paolo Migone – Beethoven non è un cane
      • Gianluca De Angelis e Marta Zoboli – Strapazzami di coccole
      • Marco Goldin e Remo Anzovino – La grande storia dell’Impressionismo
      • Nina’s Drag Queens – Queen Lear
      • Gino Paoli – Paoli canta Paoli
      • Filarmonica Arturo Toscanini – Concerto di Capodanno
    • Stagione 2018
      • Giobbe Covatta – La divina commediola
      • Concerto di Pasqua – I musici di Parma
      • Sgarbi – Carusi | Discorso a due
      • Otello – L’ultimo bacio
      • Lella Costa – Questioni di cuore
      • I Nomadi – Nomadi dentro
      • Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna- Radici
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Luca Argentero

È questa la vita che sognavo da bambino?

12 Giugno 2021 – ore 21.00

ARENA ESTIVA PARCO MAZZINI
SALSOMAGGIORE (PR)

con Luca Argentero

Regia Edoardo Leo

Testi Gianni Corsi, Edoardo Leo, Luca Argentero

Musiche Davide Cavuti

Produzione Stefano Francioni Produzioni Srls

Luca Argentero in “È questa la vita che sognavo da bambino?” racconta le storie di grandi personaggi dalle vite straordinarie che hanno inciso profondamente nella società, nella storia e nella loro disciplina. Raccontati sia dal punto di vista umano che sociale, con una particolare attenzione al racconto dei tempi in cui hanno vissuto. Luisin Malabrocca, Walter Bonatti e Alberto Tomba, tre sportivi italiani che hanno fatto sognare, tifare, ridere e commuovere varie generazioni di italiani. Luisin Malabrocca, “l’inventore” della Maglia Nera, il ciclista che nel primo Giro d’Italia dopo la guerra si accorse per caso che arrivare ultimo, in una Italia devastata come quella del ‘46, faceva molta simpatia alla gente: riceveva salami, formaggi e olio come regali di solidarietà. Automaticamente attirò anche l’attenzione di alcuni sponsor, fino a farlo guadagnare di più l’arrivare ultimo che tentare la vittoria. In poco tempo è arrivata anche la popolarità. In lui le persone hanno riconosciuto l’anti-eroe che è nel cuore di ogni italiano, ma, insieme alla popolarità, sono arrivati nuovi sfidanti in una incredibile corsa a chi arriva ultimo. Walter Bonatti, l’alpinista che dopo aver superato incredibili sfide con la roccia, il clima e la montagna, arrivato a oltre ottomila metri d’altezza, quasi sulla cima di una delle montagne più difficili da scalare del mondo, il K2, scoprì a sue spese che la minaccia più grande per l’uomo è l’uomo stesso; eppure la grande delusione del K2 lo ha spinto ancora più in là a mettersi alla prova in nuove sfide in solitaria, nuove scalate impossibili e infine a viaggiare in tutto il mondo. Tutto ciò per trovare la cosa più importante della vita: se stesso. Alberto Tomba, il campione olimpico che ha fermato il Festival di Sanremo con le sue vittorie. L’insolito sciatore bolognese che con la sua leggerezza nella vita e aggressività sulla pista è arrivato a essere conosciuto in tutto il mondo come “Tomba la bomba”. Uno dei più grandi campioni della storia dello sci che ha radunato intorno alle sue gare tutta la nazione, incarnando la rinascita italiana forse illusoria ma sicuramente spensierata degli anni ’80. Tre storie completamente diverse l’una dall’altra, tre personaggi accomunati da una sola caratteristica, essere diventati, ognuno a modo proprio, degli eroi.

Dopo oltre un anno di attesa siamo lieti di annunciare la riprogrammazione dello spettacolo “È questa la vita che sognavo da bambino?” con Luca Argentero per la regia di Edoardo Leo. 

L’appuntamento sarà ospitato dalla suggestiva Arena Estiva di Salsomaggiore Terme che trova collocazione nel centralissimo e prestigioso Parco Mazzini, polmone verde della città termale. 

Per tutti quelli che sono già in possesso del biglietto sarà cura dell’organizzazione confermare la collocazione degli ospiti in posti analoghi ai settori del teatro, il tutto nel limite del possibile e nel pieno rispetto delle normative anti-covid.  

Contatti

Teatro Nuovo
Viale Romagnosi, 24
43039 Salsomaggiore Terme – PR
tel. 0524070274
(attivo nei giorni degli spettacoli da 3 ore prima dell’inizio programmato)

INFO E PREVENDITA:

facebook – TeatroNuovoSalsomaggiore
I.A.T. SALSOMAGGIORE T. – 0524.580211
I.A.T. FIDENZA VILLAGE – 0524.335556
© Copyright - Teatro Nuovo Salsomaggiore Terme - P.IVA 02255930360
  • Privacy Policy
  • Credits
Scorrere verso l’alto