Teatro Nuovo Salsomaggiore Terme
  • Archivio
    • Stagione 2023
      • Concerto di Capodanno 2023
      • Il Piccolo Principe – Prova Generale
      • Paolo Cevoli – Andavo ai 100 all’ora
      • Vito – La felicità è un pacco
      • I Legnanesi – Sogni
      • Paolo Migone – Diario di un impermeabile
    • Stagione 2022/2023
      • Arisa – Little Summer Tour
      • Gabriele Cirilli – Duepuntozero
      • Federico Mecozzi – Inwards
      • Federico Buffa – RivaDeAndré. Amici Fragili
      • Marco Goldin – Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato
    • Stagione 2022
      • Angela Finocchiaro – Ho perso il filo
      • Follesa e Pisani – Finché social non ci separi
      • Inti-Illimani – Vale la pena tour
      • Luca Bono – L’illusionista
      • Natalino Balasso – Dizionario Balasso
      • Concerto di Pasqua 2022
      • Concato in concerto
      • I Viaggiattori – 9to5 Musical
      • I Legnanesi – Ridere
      • Simone Cristicchi e Amara – Torneremo ancora
      • Compagnia Artemis Danza – Circus
      • Max Angioni – Miracolato
      • AKKA – The European Abba Tribute Band
      • Achtung Babies – U2 Tribute
      • Tullio Solenghi – Una Serata Pazzesca
    • Stagione 2021/2022
      • Paolo Cevoli – La Sagra Famiglia 21-22
      • Paolo Crepet – Oltre la tempesta
      • Di Tonno, Matteucci, Galatone – Tre Amici per la Musica
      • Alice canta Battiato
      • Concerto di Capodanno 2022
      • PFM – 1972-2022
    • Stagione 2020/2021
      • Luca Argentero – È questa la vita che sognavo da bambino? 2021
      • Extraliscio – È bello perdersi
      • Matthew Lee – Swing, Rock & Love
      • Giovanni Caccamo e Michele Placido – Parola
      • Compagnia Naturalis Labor – Tanguera
      • Max Paiella – Il Territorio va in scena
      • Pink & Us e Gabriella Compagnone – Omaggio ai Pink Floyd 2021
      • Tony Hadley – unica data in Italia
    • Stagione 2020
      • Teresa Mannino – Sento la terra girare
      • Paolo Cevoli – La Sagra Famiglia
      • Carlo Lucarelli – Incontro
      • Concerto di Pasqua 2020
      • Pisani e Follesa – Finché social non ci separi
      • Mauro Berruto – Capolavori
      • Luca Argentero – È questa la vita che sognavo da bambino?
      • Pink & Us e Gabriella Compagnone – Omaggio ai Pink Floyd
      • Fabio Concato in concerto
      • Jazz’on Parma Orchestra meets Fabrizio Bosso – Sound Landscapes
    • Stagione 2019/2020
      • Artemis Danza – Omaggio a Fellini
      • Alice – Viaggio in Italia
      • Vinicio Capossela – Ballate per Uomini e Bestie
      • Queen Mania Rhapsody
      • Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show
      • Alice nella scatola delle meraviglie – il Piccolo Teatro
      • La meccanica del cuore – il Piccolo Teatro
      • Concerto di Capodanno 2020
    • Stagione 2019
      • Benvenuti e Fresi – Don Chisciotte
      • Cuccarini e Ingrassia – Non mi hai più detto ti amo
      • Uto Ughi – Note d’Europa
      • PFM canta De André – Anniversary
      • Paolo Rossi – Il Re anarchico e i Fuorilegge di Versailles
      • I Musici di Parma – Concerto di Pasqua
      • Invictus, correndo controvento – il Piccolo Teatro
      • Lino Guanciale – ITACA… il viaggio
      • Il Piccolo Teatro
    • Stagione 2018/2019
      • Anna Maria Barbera – Ma Voi… Come Stai?!
      • Paolo Cevoli – Rossini Compilation
      • Paolo Migone – Beethoven non è un cane
      • Gianluca De Angelis e Marta Zoboli – Strapazzami di coccole
      • Marco Goldin e Remo Anzovino – La grande storia dell’Impressionismo
      • Nina’s Drag Queens – Queen Lear
      • Gino Paoli – Paoli canta Paoli
      • Filarmonica Arturo Toscanini – Concerto di Capodanno
    • Stagione 2018
      • Giobbe Covatta – La divina commediola
      • Concerto di Pasqua – I musici di Parma
      • Sgarbi – Carusi | Discorso a due
      • Otello – L’ultimo bacio
      • Lella Costa – Questioni di cuore
      • I Nomadi – Nomadi dentro
      • Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna- Radici
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Inti-Illimani

Vale la pena tour

13 Marzo 2022 – ore 21.00

INTI-ILLIMANI CON GIULIO WILSON
Concerti a sostegno dei diritti umani e a tutela dei migranti

Asse Italia-Cile per un atteso ritorno, una festa da cantare insieme a tutela e a sostegno dei diritti umani, e in particolare di quelli dei migranti.

Gli Inti-Illimani, storico gruppo cileno, torneranno in Italia a marzo 2022, nei teatri con il cantautore Giulio Wilson, per cinque imperdibili date all’insegna della parola “unità”: unione tra artisti, idee, parole e suoni, uomini e umanità, per il VALE LA PENA TOUR in collaborazione con Amnesty International Italia.

Una proposta musicale inedita, quella degli Inti-Illimani e Giulio Wilson, per uno spettacolo che rinnova le passioni di sempre e che conquisterà anche i più giovani.

La musica viaggia oltre i confini nella direzione di un mondo in cui si possano rispettare il confronto tra gli uomini, il dialogo, la libertà umana, la “vita come una sorpresa”, come si canta nel singolo “Vale la pena” (del cantautore toscano con gli Inti-Illimani) da cui è nata questa bellissima storia e che, tra pochi mesi, attraverserà in tour l’Italia.

Il tour supporta le attività di Amnesty International Italia, il festival Voci per la Libertà e, nello specifico, la campagna di sensibilizzazione a tutela dei migranti. A tal proposito Riccardo Noury, Portavoce Amnesty International Italia, afferma: “Siamo lieti e riconoscenti per questa collaborazione, che rinnova un importante legame tra musica e diritti umani e che siamo certi contribuirà a sensibilizzare il pubblico sulle campagne che accompagneranno le cinque tappe”.

“Vale la pena”, brano scritto da Wilson e cantato insieme agli Inti-Illimani, è stato registrato a Santiago del Cile durante le proteste popolari scaturite il 7 ottobre 2019 contro l’aumento del carovita e la corruzione. Uscita in doppia versione, in italiano e in spagnolo, “Vale la pena” è una delle 13 tracce che compongono l’ultimo disco del cantautore, dal titolo “Storie vere tra alberi e gatti”. Giulio Wilson, a tal proposito: “È un grande piacere aver scritto un brano assieme a degli artisti che hanno segnato la storia della musica mondiale. Presentarlo con loro, dal vivo in teatri prestigiosi è un vero onore. Vale la pena non ha confini e contiene uno slogan universale e di speranza, dedicato a tutti.

Gli Inti-Illimani, da sempre ambasciatori della resistenza contro le dittature e le ingiustizie, del patrimonio musicale dell’America Latina; hanno cantato e gridato forte il loro impegno civile contro le lotte di classe, in difesa della democrazia e del progresso, contro ogni forma di abuso, di repressione e di violenza. Con queste parole Jorge Coulón, leader della band, racconta il progetto: “Vale la pena credere nelle persone. Dobbiamo costruire una società basata sulla fiducia e sull’affetto. Speriamo”.

“Vale la pena” è il manifesto contemporaneo di un’epoca in cui si ha bisogno di confronti, di dialogo, di abbattere i confini per afferrare l’umanità di ogni cosa, l’umanità di ogni vita; come ribadisce Jorge Coulón, voce degli Inti-Illimani, “dobbiamo costruire una società basata sulla fiducia e sull’affetto”.

Contatti

Teatro Nuovo
Viale Romagnosi, 24
43039 Salsomaggiore Terme – PR
tel. 0524070274
(attivo nei giorni degli spettacoli da 3 ore prima dell’inizio programmato)

INFO E PREVENDITA:

facebook – TeatroNuovoSalsomaggiore
I.A.T. SALSOMAGGIORE T. – 0524.580211
I.A.T. FIDENZA VILLAGE – 0524.335556
© Copyright - Teatro Nuovo Salsomaggiore Terme - P.IVA 02255930360
  • Privacy Policy
  • Credits
Scorrere verso l’alto