Teatro Nuovo Salsomaggiore Terme
  • Archivio
    • Stagione 2023
      • Concerto di Capodanno 2023
      • Il Piccolo Principe – Prova Generale
      • Paolo Cevoli – Andavo ai 100 all’ora
      • Vito – La felicità è un pacco
      • I Legnanesi – Sogni
      • Paolo Migone – Diario di un impermeabile
      • Sarah Jane Morris & Solis String Quartet – All You Need Is Love
      • 6 PENCE – Queen Experience
      • Festival STRATOS
      • MAURIZIO LASTRICO – Lasciate ogni menata voi che entrate
      • 40 FINGERS IN CONCERTO
      • Rita Pavone – Un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro
      • CANTO LIBERO – Omaggio a Battisti e Mogol
      • MORGAN DA VIVO
      • ANTONIO ORNANO ANTHOLOGY
      • ARTEMIS DANZA E SCHIAVO CANTA DE ANDRÈ – Poesia in Movimento
      • ELIO E LE STORIE TESE – Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo
    • Stagione 2022/2023
      • Arisa – Little Summer Tour
      • Gabriele Cirilli – Duepuntozero
      • Federico Mecozzi – Inwards
      • Federico Buffa – RivaDeAndré. Amici Fragili
      • Marco Goldin – Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato
    • Stagione 2022
      • Angela Finocchiaro – Ho perso il filo
      • Follesa e Pisani – Finché social non ci separi
      • Inti-Illimani – Vale la pena tour
      • Luca Bono – L’illusionista
      • Natalino Balasso – Dizionario Balasso
      • Concerto di Pasqua 2022
      • Concato in concerto
      • I Viaggiattori – 9to5 Musical
      • I Legnanesi – Ridere
      • Simone Cristicchi e Amara – Torneremo ancora
      • Compagnia Artemis Danza – Circus
      • Max Angioni – Miracolato
      • AKKA – The European Abba Tribute Band
      • Achtung Babies – U2 Tribute
      • Tullio Solenghi – Una Serata Pazzesca
    • Stagione 2021/2022
      • Paolo Cevoli – La Sagra Famiglia 21-22
      • Paolo Crepet – Oltre la tempesta
      • Di Tonno, Matteucci, Galatone – Tre Amici per la Musica
      • Alice canta Battiato
      • Concerto di Capodanno 2022
      • PFM – 1972-2022
    • Stagione 2020/2021
      • Luca Argentero – È questa la vita che sognavo da bambino? 2021
      • Extraliscio – È bello perdersi
      • Matthew Lee – Swing, Rock & Love
      • Giovanni Caccamo e Michele Placido – Parola
      • Compagnia Naturalis Labor – Tanguera
      • Max Paiella – Il Territorio va in scena
      • Pink & Us e Gabriella Compagnone – Omaggio ai Pink Floyd 2021
      • Tony Hadley – unica data in Italia
    • Stagione 2020
      • Teresa Mannino – Sento la terra girare
      • Paolo Cevoli – La Sagra Famiglia
      • Carlo Lucarelli – Incontro
      • Concerto di Pasqua 2020
      • Pisani e Follesa – Finché social non ci separi
      • Mauro Berruto – Capolavori
      • Luca Argentero – È questa la vita che sognavo da bambino?
      • Pink & Us e Gabriella Compagnone – Omaggio ai Pink Floyd
      • Fabio Concato in concerto
      • Jazz’on Parma Orchestra meets Fabrizio Bosso – Sound Landscapes
    • Stagione 2019/2020
      • Artemis Danza – Omaggio a Fellini
      • Alice – Viaggio in Italia
      • Vinicio Capossela – Ballate per Uomini e Bestie
      • Queen Mania Rhapsody
      • Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show
      • Alice nella scatola delle meraviglie – il Piccolo Teatro
      • La meccanica del cuore – il Piccolo Teatro
      • Concerto di Capodanno 2020
    • Stagione 2019
      • Benvenuti e Fresi – Don Chisciotte
      • Cuccarini e Ingrassia – Non mi hai più detto ti amo
      • Uto Ughi – Note d’Europa
      • PFM canta De André – Anniversary
      • Paolo Rossi – Il Re anarchico e i Fuorilegge di Versailles
      • I Musici di Parma – Concerto di Pasqua
      • Invictus, correndo controvento – il Piccolo Teatro
      • Lino Guanciale – ITACA… il viaggio
      • Il Piccolo Teatro
    • Stagione 2018/2019
      • Anna Maria Barbera – Ma Voi… Come Stai?!
      • Paolo Cevoli – Rossini Compilation
      • Paolo Migone – Beethoven non è un cane
      • Gianluca De Angelis e Marta Zoboli – Strapazzami di coccole
      • Marco Goldin e Remo Anzovino – La grande storia dell’Impressionismo
      • Nina’s Drag Queens – Queen Lear
      • Gino Paoli – Paoli canta Paoli
      • Filarmonica Arturo Toscanini – Concerto di Capodanno
    • Stagione 2018
      • Giobbe Covatta – La divina commediola
      • Concerto di Pasqua – I musici di Parma
      • Sgarbi – Carusi | Discorso a due
      • Otello – L’ultimo bacio
      • Lella Costa – Questioni di cuore
      • I Nomadi – Nomadi dentro
      • Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna- Radici
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

I Legnanesi

Ridere

27 Maggio 2022 – ore 21.00

I LEGNANESI presentano ANTONIO PROVASIO, ENRICO DALCERI, LORENZO CORDARA in RIDERE
Testi Antonio Provasio, Mitia Del Brocco – Scenografie e Costumi Enrico Dalceri
Direttore Artistico Sandra Musazzi – Direttore di Produzione Enrico Barlocco
Una produzione Chi.Te.Ma.
Regia ANTONIO PROVASIO

I LEGNANESI: UN VIAGGIO NEL TEMPO PER RIDERE INSIEME

Passato e presente, tradizione e attualità: c’è tutto il mondo de I Legnanesi nello spettacolo “Ridere”.

Così, già nella prima scena, Mabilia (Enrico Dalceri), chic più che mai – come si conviene a un viaggio a Parigi – ammira la Gioconda insieme a mamma Teresa (Antonio Provasio) e papà Giovanni Colombo (Lorenzo Cordara, al suo debutto in questa stagione), che sfoggiano gilet gialli catarinfrangenti nelle sale del Louvre, mentre fuori i manifestanti fanno dei loro gilet gialli il simbolo della protesta, inseguiti dai gendarmi (Giordano Fenocchio e Fabrizio Rossi).

Ideato nel cinquecentesimo anniversario dalla morte di Leonardo da Vinci, la Monnalisa è al centro della loro attenzione: il capolavoro deve tornare in Italia e Teresa, incurante dell’esistenza di un sortilegio legato al furto del celebre quadro, spinge il marito Giovanni a compiere il misfatto. Il tempo di un gioco di luci, ed ecco la famiglia Colombo catapultata nel 1504, anno di realizzazione dell’opera. Tra un austero Leonardo (Giovanni Mercuri) e un intraprendente Gian Giacomo Caprotti detto il Salai (Maicol Trotta), l’imperturbabile e poco avvenente Monna Lisa (Franco Cattaneo) l’arrivo di Michelangelo (Francesco Pellicini) e di un poco statuario David (Mauro Quercia), ecco che prende il via la solita girandola di battute, malintesi, risate, ritmi incalzanti, omaggi al genio italico, sapientemente mescolati da Provasio, che firma i testi insieme a Mitia Del Brocco.

Il secondo tempo si apre con un nuovo viaggio nel tempo: ora siamo nel 1918, i bombardamenti lambiscono il cortile, adibito a ospedale da campo: Teresa, in veste di infermiera, ha in mente qualcosa per provare a cambiare il corso del futuro… ed ecco che per la prima volta scopriremo qualcosa di più degli amatissimi personaggi del cortile lombardo, con un viaggio nel tempo molto reale che racconta le storie dei “nonni” di Mabilia (Valerio Rondena e Danilo Parini) e della Carmela (Maurizio Albè in versione maschile, con gli stessi tratti inconfondibili della “nipote”).

Per l’Italia la guerra è finita… per Teresa comincia adesso! Ma le basterà poco per rendersi conto che ha già nostalgia della sua vita di tutti i giorni, e del suo Giovanni. Ci vuole il tradizionale siparietto finale, con la razionalità e il giudizio della Mabilia, per accendere ancora una volta, grazie ai Colombo, i riflettori sui valori della famiglia, della necessità di parlare e non lasciarsi isolare dalla tecnologia, per imparare a volersi bene davvero. Oltre due ore di spettacolo, che preludono al sempre emozionante gran finale, per ricordare che, nonostante i problemi e le difficoltà della vita, “non ci resta che ridere!”.

Contatti

Teatro Nuovo
Viale Romagnosi, 24
43039 Salsomaggiore Terme – PR
tel. 0524070274
(attivo nei giorni degli spettacoli da 3 ore prima dell’inizio programmato)

INFO E PREVENDITA:

facebook – TeatroNuovoSalsomaggiore
I.A.T. SALSOMAGGIORE T. – 0524.580211
I.A.T. FIDENZA VILLAGE – 0524.335556
© Copyright - Teatro Nuovo Salsomaggiore Terme - P.IVA 02255930360
  • Privacy Policy
  • Credits
Scorrere verso l’alto