Teatro Nuovo Salsomaggiore Terme
  • Archivio
    • Stagione 2023
      • Concerto di Capodanno 2023
      • Il Piccolo Principe – Prova Generale
      • Paolo Cevoli – Andavo ai 100 all’ora
      • Vito – La felicità è un pacco
      • I Legnanesi – Sogni
      • Paolo Migone – Diario di un impermeabile
    • Stagione 2022/2023
      • Arisa – Little Summer Tour
      • Gabriele Cirilli – Duepuntozero
      • Federico Mecozzi – Inwards
      • Federico Buffa – RivaDeAndré. Amici Fragili
      • Marco Goldin – Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato
    • Stagione 2022
      • Angela Finocchiaro – Ho perso il filo
      • Follesa e Pisani – Finché social non ci separi
      • Inti-Illimani – Vale la pena tour
      • Luca Bono – L’illusionista
      • Natalino Balasso – Dizionario Balasso
      • Concerto di Pasqua 2022
      • Concato in concerto
      • I Viaggiattori – 9to5 Musical
      • I Legnanesi – Ridere
      • Simone Cristicchi e Amara – Torneremo ancora
      • Compagnia Artemis Danza – Circus
      • Max Angioni – Miracolato
      • AKKA – The European Abba Tribute Band
      • Achtung Babies – U2 Tribute
      • Tullio Solenghi – Una Serata Pazzesca
    • Stagione 2021/2022
      • Paolo Cevoli – La Sagra Famiglia 21-22
      • Paolo Crepet – Oltre la tempesta
      • Di Tonno, Matteucci, Galatone – Tre Amici per la Musica
      • Alice canta Battiato
      • Concerto di Capodanno 2022
      • PFM – 1972-2022
    • Stagione 2020/2021
      • Luca Argentero – È questa la vita che sognavo da bambino? 2021
      • Extraliscio – È bello perdersi
      • Matthew Lee – Swing, Rock & Love
      • Giovanni Caccamo e Michele Placido – Parola
      • Compagnia Naturalis Labor – Tanguera
      • Max Paiella – Il Territorio va in scena
      • Pink & Us e Gabriella Compagnone – Omaggio ai Pink Floyd 2021
      • Tony Hadley – unica data in Italia
    • Stagione 2020
      • Teresa Mannino – Sento la terra girare
      • Paolo Cevoli – La Sagra Famiglia
      • Carlo Lucarelli – Incontro
      • Concerto di Pasqua 2020
      • Pisani e Follesa – Finché social non ci separi
      • Mauro Berruto – Capolavori
      • Luca Argentero – È questa la vita che sognavo da bambino?
      • Pink & Us e Gabriella Compagnone – Omaggio ai Pink Floyd
      • Fabio Concato in concerto
      • Jazz’on Parma Orchestra meets Fabrizio Bosso – Sound Landscapes
    • Stagione 2019/2020
      • Artemis Danza – Omaggio a Fellini
      • Alice – Viaggio in Italia
      • Vinicio Capossela – Ballate per Uomini e Bestie
      • Queen Mania Rhapsody
      • Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show
      • Alice nella scatola delle meraviglie – il Piccolo Teatro
      • La meccanica del cuore – il Piccolo Teatro
      • Concerto di Capodanno 2020
    • Stagione 2019
      • Benvenuti e Fresi – Don Chisciotte
      • Cuccarini e Ingrassia – Non mi hai più detto ti amo
      • Uto Ughi – Note d’Europa
      • PFM canta De André – Anniversary
      • Paolo Rossi – Il Re anarchico e i Fuorilegge di Versailles
      • I Musici di Parma – Concerto di Pasqua
      • Invictus, correndo controvento – il Piccolo Teatro
      • Lino Guanciale – ITACA… il viaggio
      • Il Piccolo Teatro
    • Stagione 2018/2019
      • Anna Maria Barbera – Ma Voi… Come Stai?!
      • Paolo Cevoli – Rossini Compilation
      • Paolo Migone – Beethoven non è un cane
      • Gianluca De Angelis e Marta Zoboli – Strapazzami di coccole
      • Marco Goldin e Remo Anzovino – La grande storia dell’Impressionismo
      • Nina’s Drag Queens – Queen Lear
      • Gino Paoli – Paoli canta Paoli
      • Filarmonica Arturo Toscanini – Concerto di Capodanno
    • Stagione 2018
      • Giobbe Covatta – La divina commediola
      • Concerto di Pasqua – I musici di Parma
      • Sgarbi – Carusi | Discorso a due
      • Otello – L’ultimo bacio
      • Lella Costa – Questioni di cuore
      • I Nomadi – Nomadi dentro
      • Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna- Radici
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Gabriella Greison

Ucciderò il gatto di Schrödinger

24 Aprile 2021 – ore 21.00

PRIMA NAZIONALE

“Ucciderò il gatto di Schrödinger”
di e con  Gabriella Greison
musiche di Fabio Cinti
regia di Marco Caronna

Diretta streaming alle ore 21:00 del 24 aprile dal Teatro Nuovo di Salsomaggiore Terme.

Siamo in procinto di entrare in quella che gli scienziati chiamano la Seconda Rivoluzione Quantistica (la Prima ha portato tra le nostre mani i laser, i computer, i superconduttori e gli smartphone), e in questo scenario nasce l’esigenza da parte di Gabriella Greison di dare una nuova narrativa alla fisica quantistica, umana e alla portata di tutti.

“Ucciderò il gatto di Schrödinger” è una storia, un racconto incentrato sul personaggio di Erwin Schrödinger, il fisico austriaco che prima di tutti ha pensato quello che oggi ha rivoluzionato il nostro modo di vivere, premio Nobel nel 1933 per aver contribuito al nascere della meccanica quantistica.

Greison ha fatto le sue ricerche a Vienna, dove Schrödinger è nato, ha vissuto, e dove è conservato l’archivio delle sue pensate, e ha creato questa storia che ha nel gatto di Schrödinger una mirabile metafora di vita.

Il gatto di Schrödinger è entrato nel frasario comune, chiunque crede di conoscerlo, è presente in 15 film di recente dell’ultimo decennio, 7 serie tv di successo, centinaia di web comics, strisce satiriche, spopola su youtube, è l’argomento di fisica più rappresentato fuori dagli ambienti scientifici. Anche i ciarlatani del web ne fanno largo uso, quelli che pensano di spiegare la mente tramite la fisica quantistica. Insomma, tutti pensano di conoscerlo, ma nessuno sa realmente cosa sia. Soprattutto nessuno conosce il personaggio di Erwin Schrödinger, uno scienziato anni luce lontano dall’ideologia comune: bigamo, amante della bella vita, grande seduttore di bellezze femminili, anticonformista, filosofo, gran camminatore, uomo dai principi altissimi, lontano dagli stereotipi e dalla politica.

La sua amicizia con Albert Einstein, i computer quantistici, l’intelligenza artificiale, la mente quantica, i mondi paralleli, l’entanglement quantistico, gli esperimenti mentali, la sincronicità. Tutto questo è “Ucciderò il gatto di Schrödinger“, un romanzo pubblicato da Mondadori.
Una storia che non è mai stata raccontata, e che lascerà tutti senza fiato.

Informazioni importanti relative all’acquisto dei biglietti
Ciascun biglietto acquistato dà diritto a una sola visione dello spettacolo in streaming, all’ora e nel giorno indicati. Per acquistare il biglietto è sufficiente cliccare sul pulsante “Acquista il biglietto” e seguire le istruzioni.
Il sistema di pagamento è gestito da PayPal, ma è anche possibile inserire una propria carta di credito senza necessariamente utilizzare un conto PayPal. Attenzione: se si utilizza un conto PayPal la mail di conferma contenente la password necessaria per la visione del concerto verrà inviata alla email principale collegata con l’account PayPal. Se invece si esegue il pagamento con carta di credito è possibile specificare a quale indirizzo email si desidera ricevere la mail di conferma.

Vuoi ripetere l’acquisto?
È possibile acquistare soltanto un biglietto per volta. Se desideri ripetere l’acquisto, magari per regalare il biglietto, apri il link di acquisto dei biglietti da una finestra anonima!
Posizionati sul pulsante, poi fai clic con il tasto destro e scegli l’opzione “Apri in una nuova finestra anonima” oppure “Apri in finestra di navigazione in incognito”. Da cellulare, tieni premuto qualche secondo il pulsante di acquisto e poi scegli “Apri in scheda in incognito”.
Vedrai nuovamente la finestra di acquisto dei biglietti.

Per ogni tipo di dubbio o domanda, o per ricevere assistenza tecnica, scrivi a streaming@internationalmusic.it

Contatti

Teatro Nuovo
Viale Romagnosi, 24
43039 Salsomaggiore Terme – PR
tel. 0524070274
(attivo nei giorni degli spettacoli da 3 ore prima dell’inizio programmato)

INFO E PREVENDITA:

facebook – TeatroNuovoSalsomaggiore
I.A.T. SALSOMAGGIORE T. – 0524.580211
I.A.T. FIDENZA VILLAGE – 0524.335556
© Copyright - Teatro Nuovo Salsomaggiore Terme - P.IVA 02255930360
  • Privacy Policy
  • Credits
Scorrere verso l’alto